È stato pubblicato il nuovo libro di Tregor Russo, “Sicilia: Lo Specchio dell’Anima, Oltre i Crepuscoli del Tempo in Divenire”. Un’opera che promette di accompagnare i lettori in un viaggio emozionale e profondo attraverso i tesori nascosti e la ricca cultura della Sicilia.
Tregor Russo, artista poliedrico noto a livello internazionale come compositore, scrittore, divulgatore storico e fotoreporter, con questo volume celebra il suo quinto libro in carriera, il secondo dedicato ai borghi antichi e medievali dell’Isola. Con uno stile narrativo fluido, ricercato e avvincente, Russo ci guida alla scoperta di luoghi suggestivi, dove la storia millenaria e la vibrante cultura siciliana si fondono con la bellezza incontaminata della natura. L’autore, grazie alla sua profonda conoscenza dell’Isola, riesce a svelare segreti e aneddoti che solo chi ha vissuto e studiato la Sicilia a fondo può raccontare con tanta minuzia.
“Sicilia: Lo Specchio dell’Anima” è un volume interamente a colori, di 250 pagine, che rappresenta una continuazione ideale del precedente successo dell’autore, “Sicilia: l’incanto dell’estasi. Epopea nel Regno degli Dei”. Il libro, proposto al prezzo di copertina di 20 euro, è pensato non solo per i siciliani, ma per chiunque desideri immergersi nelle molteplici sfaccettature della cultura siciliana. Le suggestive copertine, sia anteriore che posteriore, sono impreziosite dalle bellissime opere artistiche della pittrice Milena Contino di Agrigento, aggiungendo un ulteriore tocco di classe e bellezza.
Questi due volumi sono il risultato di un lavoro meticoloso di indagine storica e sopralluoghi professionali, condotti da Tregor Russo in ben 110 comuni siciliani nell’arco di quasi cinque anni. “Sicilia: Lo Specchio dell’Anima, Oltre i Crepuscoli del Tempo in Divenire” va oltre la semplice descrizione dei borghi: attraverso dodici capitoli dedicati a temi specifici, l’autore analizza con accuratezza aspetti storici, artistici, architettonici, antropologici, sociologici e ambientali. Un vero e proprio compendio culturale, volto a tramandare la memoria storica alle future generazioni.