Una giornata storica per la comunità di Santa Margherita di Belice: l’acqua proveniente dal Pozzo Palano è stata immessa nella rete idrica comunale, segnando un traguardo atteso da anni che è diventato realtà.
Il Sindaco e l’Amministrazione comunale hanno espresso soddisfazione e orgoglio per questo risultato, che si inserisce all’interno di un più ampio intervento di potenziamento della rete idrica, volto a garantire stabilità, autosufficienza e maggiore continuità del servizio.
Questo importante obiettivo è arrivato al termine di un percorso lungo e articolato, che ha compreso:
- Lavori di adeguamento e messa in sicurezza dell’impianto;
- Interventi amministrativi e tecnici per la regolarizzazione della risorsa;
- Superamento delle criticità segnalate dagli enti competenti;
- Azioni continue di monitoraggio e tutela del patrimonio idrico locale.
A partire da quel giorno, l’acqua del Pozzo Palano è entrata ufficialmente in rete, contribuendo in modo significativo al fabbisogno idrico di una vasta e decisiva porzione della città.
L’Assessore Francesco Santoro aveva dichiarato: “Esprimo profonda soddisfazione per questo risultato tanto atteso, frutto di un lavoro intenso e costante. Voglio ringraziare in modo particolare l’Ufficio Tecnico comunale che, in sinergia con l’Amministrazione, ha affrontato questa sfida con entusiasmo, professionalità e un grande spirito di squadra. È questa la direzione giusta: lavorare insieme, senza mai fermarsi davanti agli ostacoli.”
Nel frattempo, si era verificato un guasto tecnico alla pompa del Pozzo n. 10, una delle fonti principali per l’approvvigionamento idrico della città, causando un’irregolare erogazione dell’acqua in alcune zone. Il guasto è stato individuato e la pompa è stata sostituita nelle ore successive, permettendo il pieno ripristino del servizio su tutto il territorio comunale.
In un momento segnato da emergenze idriche in tutta la regione, questo risultato ha rappresentato una risposta concreta alle esigenze quotidiane della popolazione e un passo importante nella valorizzazione delle risorse locali.
Il Comune ha continuato a lavorare per garantire efficienza, trasparenza e tutela di un bene essenziale come l’acqua.
