La preparazione dei pani per l’altare di San Giuseppe è un processo che richiede tempo, dedizione e una ricca tradizione culinaria. Questo rito, che coinvolge la lavorazione della pasta di pane non lievitata, inizia con ingredienti semplici: farina di grano duro, acqua e un pizzico di sale, spesso arricchiti da una pennellata d’uovo per dare un tocco ornamentale: il risultato finale è un pane che può durare fino ad un anno, simbolo, di abbondanza e prosperità.



L’altare, tradizionalmente costruito con una struttura di legno a forma di cappella, ospita una grande tavola con tre ripiani. In cima a questi gradini si trova l’immagine della Sacra Famiglia, fulcro della celebrazione. L’ornamento dell’altare è ricco di simboli che richiamano la natura e il risveglio primaverile: fiori e frutti rappresentano fertilità e abbondanza, mentre rami e foglie di alloro simboleggiano sapienza e gloria. Il mirto, invece, rappresenta amore, purezza e gioia coniugale.
L’altare è arricchito da diversi simboli cristiani significativi:
La croce, segno della Cristianità.
Il calice, in ricordo del sangue di Cristo.
L’ostensorio che rappresenta Gesù fatto carne.
La corona di spine, a memoria della passione di Gesù.
Il pesce, simbolo dei primi cristiani.
Due Pavoni che simboleggiano la gloria e la resurrezione di Cristo.
L’agnello, emblema d’innocenza e purezza.
La colomba, simbolo di pace e dello Spirito Santo.
In aggiunta a questi simboli sacri ci sono elementi come la chiave che rappresenta Gesù come discendente di Davide e le palme che simboleggiano la vittoria sul peccato. Non mancano nemmeno il sole e la luna, a simboleggiare rispettivamente Cristo come luce del mondo e la fecondità.
Altri elementi importanti includono due angeli come segno della provvidenza divina, tre paia di sandali ( di San Giuseppe, della Madonna e del Bambino Gesù ) e vari strumenti che rappresentano il lavoro umile: le forbici che simboleggiano la laboriosità della Vergine Maria, la scala e il bastone che rappresentano la guida del Signore.
Nei locali della Pro Loco di Partanna è già iniziato il laboratorio per la preparazione dei pani di San Giuseppe in vista delle celebrazioni. Un’opportunità per tramandare tradizioni antiche e celebrare valori fondamentali come famiglia, lavoro e fede.
L’ altare non è solo un’opera d’arte ma anche un forte richiamo alla comunità locale a unirsi in questo momento significativo per onorare le proprie radici culturali e spirituali. La preparazione dei pani e l’allestimento dell’altare sono un modo per mantenere viva la tradizione e per ricordarci dell’importanza della comunità nel celebrare le festività religiose.
Stefano Caruso