Home Notizie Mazara del Vallo si stringe nel “Triangolare del Cuore”: un’onda di sport,...

Mazara del Vallo si stringe nel “Triangolare del Cuore”: un’onda di sport, memoria e solidarietà

MAZARA DEL VALLO – Lo stadio “Nino Vaccara” di Mazara del Vallo ieri sera si è trasformato in un palcoscenico di emozioni, un luogo dove lo sport si è fatto veicolo di memoria e solidarietà. Circa 1500 spettatori hanno gremito gli spalti per assistere al “Triangolare del Cuore”, un evento toccante dedicato alla commemorazione di figure che hanno segnato la storia, da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con le loro scorte e Francesca Morvillo, fino al compianto Totò Schillaci, campione di sport e di vita.

Una serata all’insegna della condivisione, che ha visto scendere in campo la Nazionale del Cuore Attori e Cantanti, la rappresentativa dei Magistrati, quella dei Carabinieri e le Vecchie Glorie del Mazara. Un mini torneo che, al di là della competizione, ha celebrato i valori di giustizia, legalità e umanità.

A guidare la serata, un trio di presentatori d’eccezione: Sasà Salvaggio, Sonia Hamza e Leo Vannoli, capaci di infondere leggerezza e coinvolgimento, alternandosi a momenti di profonda riflessione. La musica ha poi scaldato ulteriormente l’atmosfera: la cantante Haiducii ha incantato il pubblico con un live set, riproponendo anche l’indimenticabile successo “Dragostea Din Tei”, mentre Marco Raccuglia, frontman dei Tamuna, ha dedicato il brano “Il Prestigiatore” alle vittime innocenti della mafia.

La presenza dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Quinci e dall’assessore allo Sport Vito Billardello, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città. Tra gli ospiti d’onore, il magistrato Massimo Russo e l’ex capo della mobile di Trapani Rino Germana’, testimoni di un impegno costante per la legalità. Un momento particolarmente commovente è stato l’intervento di Manfredi Borsellino, figlio del giudice Paolo Borsellino, che ha portato la sua preziosa testimonianza, un legame vivo con il sacrificio del padre.

Sul campo, le emozioni non sono mancate. I Carabinieri hanno inaugurato la serata, cedendo poi il passo a sfide cariche di passione. I Magistrati, con un tiro dalla distanza del giovane Beniamino Asaro, hanno avuto la meglio nella prima partita. Le Vecchie Glorie del Mazara, grazie a un colpo di testa di Vincenzo Melillo su assist di Nicola Terranova, hanno superato i Carabinieri, con un’ottima prestazione del portiere Francesco Foggia. La terza sfida ha visto ancora una volta i Magistrati prevalere, con un gol di Gianfranco Altamura, sempre su imbeccata di Terranova. È doveroso menzionare la partecipazione del giovane Paolo Borsellino, nipote del giudice, che ha dimostrato grande attaccamento ai valori familiari e civili.

Prima della finalissima, la Banda Musicale dei Carabinieri ha eseguito brani che hanno risuonato con forza, culminando nell’Inno Nazionale. La Nazionale del Cuore ha visto tra i suoi protagonisti volti noti del piccolo e grande schermo, come Bruno Torrisi, attori da serie di successo come “Gomorra” e “L’amica geniale”, Angelo Russo (“Il Catarella” de Il Commissario Montalbano), Matranga, Alessandro Gandolfo con le sue impeccabili imitazioni vocali, e il direttore del TG Rai Sicilia, Roberto Gueli.

Un tributo speciale è stato riservato a Totò Schillaci, con la presenza di Barbara Lombardo Schillaci, capitano non giocatore, e la proiezione di un video emozionante con i suoi gol storici. La finalissima, arbitrata dal promettente Giuseppe Mucera, è stata un’avvincente sfida tra la Nazionale del Cuore e le Vecchie Glorie del Mazara. A spuntarla è stata la Nazionale del Cuore, con una doppietta di Sossio Aruta, nonostante il gol della bandiera di Ciccio Erbini per il Mazara, che ha sfiorato il pareggio e fallito un calcio di rigore.

La serata si è conclusa con la premiazione delle squadre finaliste, con Barbara Schillaci e Giovanni Calì, direttore sportivo della Nazionale del Cuore e anima dell’evento, a consegnare i riconoscimenti. L’incasso della manifestazione, frutto di un sentito sostegno della comunità, sarà interamente devoluto alle associazioni Totò Schillaci Association e Avulss, a testimonianza di come la solidarietà possa fiorire anche nei momenti di ricordo e di celebrazione.

Santino Giacalone ( ex calciatore) bandiera del Mazara Calcio
Beniamino Asaro ( team magistrati) autore del gol contro la rappresentativa dei Carabinieri
Angelo Russo ( Catarella) attore