In occasione del Venerdì Santo, diverse manifestazioni religiose hanno animato molte parti della provincia di Trapani, e anche Partanna ha vissuto un momento di profonda spiritualità. La processione, svoltasi con grande partecipazione popolare, è partita dalla Chiesa Madre alle ore 20, coinvolgendo un numeroso gruppo di fedeli.


Il percorso della processione ha attraversato alcune delle vie più significative della città: via del Popolo, via Garibaldi, via Libertà, via Palermo, Viale d’Italia e Corso Vittorio Emanuele. Durante il cammino, i partecipanti hanno accompagnato il simulacro di Gesù, adagiato in una bara di vetro, e la Madonna Addolorata, simbolo del dolore e della sofferenza.
Questa tradizione è un momento importante per la comunità partannese, che si riunisce ogni anno per vivere insieme la Passione di Cristo. La processione non è solo un atto di devozione personale, ma rappresenta anche un forte legame comunitario, un’occasione per riflettere su valori profondi e condividere la propria fede.
La partecipazione di tanti fedeli testimonia l’importanza di questa manifestazione religiosa nella vita della città, mantenendo viva una tradizione che continua a unire le generazioni. Concludendo il percorso davanti alla Chiesa Madre, la comunità ha potuto così rinnovare il proprio impegno spirituale e rafforzare il senso di appartenenza a una storia comune.