Home Notizie La “Naca” e “Partanna” ( In memoria della maestra Maria Molinari)

La “Naca” e “Partanna” ( In memoria della maestra Maria Molinari)

Oh, la mè gioia, avi lu sunnuzzu,

si strica l’occhi cu la so manuzza,

ma un ti scantari, chi la to mammuzza

vagghiardu già ti conza la nacuzza.

Pigghiu nna corda e l’appennu a lu muru,

all’autru croccu lu chiuvu ci assicuru ,

du pizzuddi di canna di ogni latu

di la cutra, e lu lettu è già cunsatu.

Tiru la corda e ntantu tu ti sciali,

lu iriteddu ti metti s sucari,

ti senti supra l’unni di lu mari

chi a ninnaredda ti vennu a cantari.

Tu voli comu fussi nn’ancileddu

chi un satu ncapu u’ cielu voli fari,

ma pò vidennu a tia curuzzu beddu

supra sta terra voli riturnari,

” E ninna oh…” ti canta lu me amuri,

vola e poi torna supra lu me cori,

mancu lu re, chi puru è picciriddu

dormi accussi dintra lu so casteddu.

E veni e va comu na farfaledda

chi talia ncantata i tò biddizzi

e ti dici, sbattennu li so aluzzi:

” Dormi sirenue chiuditi l’occhiuzzi..”

La naca è fatta cu na curdicedda,

nna cutrae du pizzuddi di cannuzzi,

idda ‘tannaca dintra li so razza

comu si ti strincissi la mammuzza.

Maria Molinari

Partanna

Partanna, tu si dintra a lu me cori,

sì comu un cantu di puisia e d’amuri,

sì nu jardinu chi mmezzu a li sciuri

pari nna pinziddata di culuri.

Lu suli supra a tia scinni cucenti

e li lumii d’oru su splimenti

e ntra li pali di ficudini

sali lu ciauru di li gersumini.

Nna notti ti scutiu lu tirrimotu,

caderu n’terra chiesi e n’arrivotu

di scossi e di maceri tutti n’terra,

eramu m’paci e vittimu la guerra.

Sutta li tenni e dintra li baracchi

ntunnu a lu focu faciumu bivacchi,

passaru l’anni e tuttu riturnau

com’era prima e rifiuriu lu maiu.

Ora si nna rigina chi talia

di lu ” Camarru ” tutti li casuzzi,

comu mazzi di sciuri bianchi sunnu

pi fari nna curuna a lu tò regnu.

Li nnomu chi vi dicu li sapiti,

c’è la Via Crispi e pò la Via Cavour.

lu Carmelu, la Razia, e tutti i strati

su fatti di scinnuti e d’acchianati.

La Villa, la Matrici e lu Casteddu,

lu Corsu, lu Culleggiu e u ‘ Nsalateddu ,

Via Palermo, d’Italia lu viali

e san Francesco cu lu campanili.

Ci sù puru funtani d’acqua frisca

cu lu cannolu chi abbunnanti scruscia:

Bisasina, lu Frascinu, a ‘ Tunzedda,

Ciuritu, u ‘ Canalotto e a’ Bacaredda

C’è poì l’usanza di manciari così

chi hannu sapuri forti e diliziusi

la pasta cu li sardi e finocchietti,

chidda cu l’agghia e milinciani fritti.

Pani cunzatu e maccaruneddi,

poì l’agghia schesa e li babbaluceddi,

la sarsa lorda, li sfingi, a ‘ capunata,

cannola, cassateddi e pignulata.

Paisi miu, ti portu ntra lu cori

e pensu a tia cu tuttu le mè amuri,

quannu luntanu assai sugnu di tia

sentu ntra l’arma tanta nustragia.

Partanna mia tu si tutti sti cosi,

si nu ricamu e nnu suspiru i ‘rosi,

sì vita,sì sapuri, sì allegria,

vuci d’amuri e cantu di puisia.

Maria Molinari ( da Pizzuddi di Cori)

BIOGRAFIA: Maria Molinari è nata ad Alessandria d’Egitto, figlia di insegnanti italiani nelle scuole elementari all’estero. È insegnante in pensione di Scuola Materna, alla quale ha dedicato tutte le sue energie, trasmettendo ai bambini, con sacrificio e passione, il suo amore per la poesia, la musica, il teatro, il disegno, la fotografia, la pittura e il cinema amatoriale, arti che ha utilizzato a scuola attraverso lavori scolastici di vario genere. Ha scritto poesie da sempre e nel 1965, in occasione della trasmissione televisiva “Poeti alla TV”, condotta dal prof. Alessandro Cutolo su Rai 1, è stata letta una sua poesia dal titolo “Festa al paese”. È stata premiata in numerosi concorsi nazionali e internazionali: Roma (Poesia sociale), Palermo (Accademia Ruggero II di Sicilia), Livorno, Alcamo, Catania, ecc. Ha pubblicato 2 libri di poesie: “Piccoli fiori per te” (poesie dedicate agli alunni della Scuola dell’Infanzia, con illustrazioni e disegni della stessa autrice) e “Pizzuddi di cori” (raccolta di poesie in dialetto siciliano con ampio corredo di foto originali che ha scattato nel corso degli anni.) Ha in preparazione la pubblicazione di un volume di poesie religiose per bambini dal titolo “Gesù maestro” e di “Note velate di poesia”, sempre per bambini. Anche se non ha origini siciliane, la musicalità e la profondità dell’umorismo spontaneo e del dialetto l’hanno spinta a creare bozzetti di vita vissuta e ormai lontana nel tempo, con poesie inerenti alle tradizioni popolari e religiose, alla natura, all’amore materno e alle odierne problematiche etniche ed ecologiche.