Home Notizie Inaugurate al Cimitero Comunale le targhe commemorative per sette illustri cittadini margheritesi

Inaugurate al Cimitero Comunale le targhe commemorative per sette illustri cittadini margheritesi

Comunicato Stampa
Santa Margherita di Belìce, 28 aprile 2025

Questa mattina, al Cimitero Comunale di Santa Margherita di Belìce, si è svolta la cerimonia di inaugurazione delle targhe commemorative dedicate a sette figure che hanno lasciato un’impronta significativa nella storia della nostra comunità.

Il progetto, nato da una proposta del cittadino Ing. Joseph Cacioppo e prontamente accolto e sostenuto dall’Amministrazione Comunale, rappresenta un gesto di grande valore per onorare la memoria di chi ha contribuito, in diversi ambiti, alla crescita culturale, sociale e umana di Santa Margherita di Belìce.

Durante la cerimonia sono intervenuti il Sindaco Gaspare Viola, la Coordinatrice dell’Istituzione “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” Arch. Margò Cacioppo, la Dirigente Scolastica Gabriella Scaturro, l’Ing. Giuseppe Giaccone, familiare di Calogero Giaccone, il Prof. Natale Sangiorgi, familiare di Salvatore Sangiorgi, e il Prof. Andrea Abruzzo, familiare di Vincenza Saura.
Hanno portato il loro saluto anche l’Assessore al Turismo e Promozione Territoriale Deborah Ciaccio e l’Assessore Francesco Santoro.

Le targhe commemorative sono state poste sulle tombe di:

  • Onofrio Rotolo, amministratore dei beni della tenuta di Donnafugata, storico fiduciario della famiglia Filangeri,
  • Carmela Mauro, maestra del giovane Giuseppe Tomasi di Lampedusa, figura educativa di grande rilievo,
  • Anna Plescia, donna di cultura che, da giovane, fu particolarmente apprezzata e accolta nelle grazie della Regina Maria Carolina,
  • Pellegrino Crescimanno, arciprete che ispirò la figura di un importante personaggio ne Il Gattopardo,
  • Calogero Giaccone, insigne cittadino, il cui profilo ha ispirato il personaggio di Calogero Sedara nel romanzo Il Gattopardo,
  • Salvatore Sangiorgi, amministratore dei beni comunali a partire dal 1920, esempio di rettitudine e servizio pubblico,
  • Vincenza Saura, donna di grande sensibilità sociale, che si interessò particolarmente alla salute della madre di Giovanna Filangeri.

In totale sono state assegnate sette targhe, simbolo di un percorso di memoria collettiva che si intreccia alla storia più profonda della nostra città.

A fare da suggestiva cornice alla cerimonia, la prestigiosa facciata storica del Cimitero Comunale, progettata dal celebre architetto Gian Battista Basile, autentico gioiello architettonico che impreziosisce il patrimonio monumentale di Santa Margherita di Belìce.

«Questa iniziativa – ha dichiarato l’Assessore Deborah Ciaccio – rappresenta un vero itinerario della memoria. È un modo per riscoprire le nostre radici, rendendo omaggio a uomini e donne che, con la loro vita e il loro operato, hanno reso Santa Margherita di Belìce la comunità orgogliosa che è oggi. Ringraziamo l’Ing. Joseph Cacioppo per aver proposto questo importante progetto e tutti coloro che, con la loro presenza, oggi hanno reso questo momento ancora più significativo».

L’Amministrazione comunale esprime profonda gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento, sottolineando l’importanza di custodire e tramandare la memoria storica come patrimonio vivo della comunità margheritese.