Partanna si prepara ad accogliere un’altra perla all’interno dell’Estate Selinuntina. Domani, venerdì 26 luglio, alle ore 21, il suggestivo scenario del Castello Grifeo si trasformerà nella cornice perfetta per l’adattamento jazz de “La Leggenda del Pianista sull’Oceano”. Un’opera che promette di trasportare il pubblico in un viaggio tra note avvolgenti e una storia che ha toccato il cuore di molti.
Ispirato al pluripremiato film del 1998 di Giuseppe Tornatore, questo adattamento è un’idea di Martino Palmisano, che non solo ne cura la regia ma ha anche sapientemente plasmato il testo. L’obiettivo è chiaro: rendere la narrazione accessibile e affascinante per un pubblico ampio, creando un’esperienza di circa 60 minuti che pulsa al ritmo del jazz.
E a proposito di jazz, il Maestro Dario Gentile sarà il protagonista musicale della serata. Con il suo talento al pianoforte, interpreterà dal vivo brani iconici di maestri come Bill Evans e Miles Davis, accompagnato dal groove del contrabbassista Gabriele Compare. Sarà una fusione di linguaggi, dove la malinconia e la profondità della storia di Novecento troveranno eco nelle improvvisazioni e nelle melodie jazz.
Ma chi era Novecento? La leggenda narra di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, un uomo nato e cresciuto su un transatlantico, il Virginian. Abbandonato neonato, la sua vita si intreccia indissolubilmente con quella della nave, del marinaio che lo trovò, del trombettista suo amico e di tutti i passeggeri che incroceranno il suo cammino. Attraverso i loro racconti, Novecento scoprirà il mondo, pur rimanendo fedele alla sua casa galleggiante.
La sua scelta di non scendere mai dalla nave diventa metafora di una vita vissuta in modo autentico, lontana dai compromessi, con i sogni e i ricordi “incantati” in un’eterna nostalgia per ciò che non è stato vissuto a terra. Un’occasione imperdibile per rivivere questa storia intramontabile sotto una nuova luce, quella del jazz, nel cuore di Partanna.
Stefano Caruso